Il kamado è un barbecue che ti permette di realizzare diversi tipi di cottura in un unico apparecchio. Puoi grigliare, arrostire, affumicare, cuocere al forno e persino preparare pizze o pane usando il Forest come forno per il pane.
Fase 1
Per accendere il kamado, usa degli accendifuoco che posizioni al centro di un letto di carbone di legna (se possibile di origine naturale per una combustione migliore).
Fase 2
Apri completamente la serranda inferiore del Kamado per creare un tiraggio d’aria e avviare il tiraggio nel Forest. Poi accendi gli accendifuoco affinché il carbone diventi incandescente.
Fase 3
Lascia il coperchio aperto finché le braci diventano rosse. Ci vogliono circa 10 minuti per raggiungere i 150°C, 15 minuti per 200°C e 20 minuti per 250°C. Da questo momento, puoi chiudere il coperchio del kamado e iniziare a usarlo.
Il tuo Forest è pronto per essere utilizzato!
A seconda del tipo di cottura che desideri realizzare, puoi regolare con precisione la temperatura all'interno del Forest agendo sulla presa d'aria in basso sul kamado e sulla canna fumaria in alto sul coperchio del kamado.
Più la presa d'aria in basso e la canna fumaria sono aperte, più il Forest aumenterà di temperatura.
Una volta raggiunta la temperatura desiderata, è consigliato mantenere il Forest chiuso il più possibile.
Questo permette di conservare il calore e di mantenere una temperatura stabile all’interno.
Alcuni esempi di cotture da realizzare con il Forest Grill:
Grigliare
150°C - 250°C
Cuocere le pizze
250°C - 350°C
Arrostire
150°C - 250°C
Cottura al forno
150°C - 250°C
Affumicare a caldo
100°C - 150°C
Affumicare a freddo
0°C - 50°C
Gestire bene la temperatura del tuo kamado
La gestione della temperatura è uno degli aspetti chiave nell’utilizzo di un kamado. A differenza di un barbecue classico, il Forest si comporta come un forno a calore costante: una volta che la ceramica è calda, diffonde il calore in modo regolare e profondo.
Per aumentare la temperatura:
- Apri maggiormente la valvola inferiore (ingresso d’aria).
- Apri leggermente di più il camino superiore (uscita d’aria).
Per abbassarla:
- Chiudi progressivamente il camino, poi regola la valvola inferiore a piccoli passi.
Spesso è più efficace lasciare scendere la temperatura lentamente, piuttosto che soffocarla completamente tutto d’un colpo.
Consiglio:
Aspetta sempre 2 o 3 minuti tra ogni regolazione per permettere alla temperatura di stabilizzarsi. Il kamado reagisce con inerzia, ed è proprio questo che garantisce la sua precisione.
Quale carbone usare?
La scelta del carbone gioca un ruolo fondamentale in:
- la qualità della cottura,
- la stabilità della temperatura,
- e il gusto finale.
Per ottenere un fuoco pulito, stabile e duraturo:
- preferisci un carbone di legna di grande pezzatura, tipo quercia, faggio o alberi da frutto.
- evita carboni troppo piccoli o polverosi, che bruciano troppo velocemente e soffocano il tiraggio.
Cottura diretta e cottura indiretta
Il tuo Forest ti permette di passare da una modalità di cottura all’altra in pochi secondi.
Cottura diretta (grigliate)
La griglia è appena sopra le braci.
Ideale per:
- carni
- verdure grigliate
- pesci scottati
Cottura indiretta (come un forno)
Si posiziona un deflettore o una pietra refrattaria per pizza sotto la griglia per creare una barriera tra la fiamma e l’alimento.
Ideale per:
- pollo ruspante
- pane, pizze, piatti stufati
- carni a lunga cottura (ribs, pulled pork)
È proprio questo che rende il kamado uno strumento estremamente versatile.
Errori da evitare alle prime esperienze
- Non riempire il kamado di carbone fino all’orlo: meglio aumentare gradualmente.
- Non aggiungere liquidi nella vasca (rischio di shock termico).
- Non aprire il coperchio troppo spesso: questo disturba la stabilità del fuoco.
- Non usare accendifuoco chimici o liquidi: questo altera i sapori.
Il tuo Forest è progettato per essere semplice, stabile ed efficace: accompagnalo, non forzare la salita della temperatura.
Dopo la cottura: manutenzione e durata
Una volta terminata la cottura:
- Chiudi completamente la valvola inferiore e il camino per soffocare la brace.
- Lascia raffreddare completamente prima di svuotare la cenere.
- Pulisci la griglia a caldo con una spazzola in acciaio inox o in ottone.
Una copertura protettiva è consigliata per preservare la ceramica e le parti metalliche nel tempo, soprattutto all’esterno.
Con una buona manutenzione, un kamado è uno strumento pensato per durare molti anni.
Sei alle prime armi? Ecco ricette semplici per iniziare
- Bistecche grigliate al momento (cottura diretta, 220–250°C)
- Pollo arrosto intero (cottura indiretta, 170–190°C)
- Pizza napoletana (pietra per pizza, 300–350°C)
- Costine di maiale a cottura lenta (110–130°C, coperchio chiuso)
Ogni cottura è l’occasione per capire e sentire il kamado.
Conclusione: prendere in mano il tuo Forest significa dominare il fuoco
Il kamado Forest Grill è molto più di un barbecue.
È uno strumento di cottura versatile, capace di offrire:
- potenza,
- finezza,
- regolarità,
- e sapori incomparabili.
Capendo il tiraggio, la scelta del carbone e l’importanza del coperchio chiuso, potrai cucinare semplicemente e perfettamente, dalla quotidianità alle grandi occasioni.